A cura di
CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
L’IPSP nasce con il fine di ottimizzare attività scientifiche contigue nel campo della protezione delle piante di interesse agro-forestale, riunendo al proprio interno tutte le competenze dell’Ente in questo campo, raggiungendo nel contempo gli obiettivi di economicità e razionalizzazione delle risorse del CNR. La missione dell’IPSP è lo studio della risposta delle piante agli stress biotici ed abiotici, allo scopo di individuare meccanismi di resistenza, processi di adattamento e metodi di protezione. L’acquisizione di tali competenze persegue l’obiettivo generale dell’aumento delle conoscenze notoriamente propulsore dello sviluppo culturale ed economico del sistema paese.
Il Workshop
A tu per tu con il nostro Lab
E proposto un tour virtuale di un laboratorio di ricerca di biologia molecolare, per mostrare passo passo le varie fasi di una caratterizzazione molecolare di un campione, dal DNA al sequenziamento.
Nello specifico le attività mostrate saranno incentrate su tecniche di biologia molecolare di base:
-estrazione di DNA da tessuti di diversa natura (pianta, insetti): macinazione dei campioni e impiego di appositi kit di laboratorio
-reazione a catena della polimerasi, la PCR, una tecnica che permette di ottenere un numero elevato di copie di molecole di DNA a partire da un numero esiguo: preparazione della reazione enzimatica, e uso del termociclatore (strumento in grado di condurre automaticamente le determinate variazioni cicliche di temperatura necessarie all’amplificazione del DNA);
-corsa elettroforetica sul gel d’agarosio dell’amplificato: preparazione del gel d’agarosio e caricamento del campione su gel. In dettaglio sarà mostrato l’avvio della corsa e successivamente l’acquisizione delle immagini del gel mediante specifica apparecchiatura munita di lampada UV;
-purificazione del campione amplificato utilizzando specifici kit in commercio, seguita dalla quantificazione dei campioni mediante un fluorimento, il Qubit;
-sequenziamento di DNA, visualizzato sotto forma di cromatogramma, che visualizza le emissioni in fluorescenza che identificano ciascuna delle 4 basi del DNA.