Dal 4 novembre al 15 dicembre andrà in scena la decima edizione di “Portici…meta del Turismo Scientifico in Campania”.
Il turismo scientifico è una novità che si sta oramai affermando da circa dieci anni in città, tanto da poter ipotizzare per il futuro lo sviluppo della Borsa di questo segmento turistico che si sta incastrando nell’area vesuviana e nella linea di costa già ricca di attrattive ambientali, storiche e architettoniche offrendo una opportunità concreta di sviluppo turistico ed al territorio.
Il progetto si articola in una serie di iniziative ed attività, ideate, coordinate e dirette dall’area strategica della Fondazione Portici Campus, grazie al contributo della Regione Campania, al supporto dell’Amministrazione Comunale di Portici, che nelle qualità di partner privilegiati del progetto, coinvolgeranno altri enti, le scuole del territorio e le associazioni culturali.
Come concordato con il Comitato Scientifico questa edizione si svilupperà sia in presenza che in digitale, attraverso una piattaforma web dedicata e con il coinvolgimento delle scuole del territorio partner del progetto.
In particolare, la Fondazione indice per questa edizione due Concorsi a premi, uno specifico per le scuole superiori l’altro per le scuole elementari e medie. Quest’ultimi potranno essere presentati entro il 30 novembre.
Per le scuole superiori si è deciso di indire un concorso di idee, tese a promuovere quelle più innovative ed originali provenienti dal mondo dei giovani che potrebbero essere oggetto di finanziamento per un lavorativo indirizzato ai giovani. Si vuole, infatti, puntare su idee imprenditoriali sull’agricoltura, turismo, food e ristorazione.
Per le scuole elementari e per le scuole medie inferiori si è deciso, invece, di indire un concorso dal titolo “Portici campus … in versi”. Quest’ultimo è indirizzato agli alunni che hanno potenziali talenti umanistici da scoprire, al fine di sostenere e promuovere il potenziale artistico-espressivo dei ragazzi delle scuole elementari e medie della Città di Portici. Il concorso si compone di un’unica sezione denominata “Poesia inedita” aperta a tutti gli autori con un unico testo in lingua italiana a tema: “Portici Campus … in versi”. Il testo dovrà essere tassativamente inedito (fino al giorno della cerimonia di consegna), cioè non aver ricevuto regolare pubblicazione editoriale, e non premiato in altri concorsi letterari, pena l’esclusione dal Premio. Ogni scuola partecipante al concorso dovrà selezionare gli autori più talentuosi tra i ragazzi e le ragazze nell’ambito della propria scuola.
Anche i congressi, organizzati dal Comitato Scientifico, saranno rivolti alle classi delle scuole medie superiori, partner del progetto, oltre che agli ospiti virtuali dell’evento e al pubblico interessato. Per l’occasione verranno affrontati diversi temi: agroalimentare e biotecnologie, energia, informatica e multimedialità, ambiente e benessere psico-fisico, economia rurale, studio dei nuovi materiali e formazione.
La fase congressuale della X edizione, prevede tre workshop scientifici, oltre il primo incontro istituzionale di presentazione ed un ultimo di chiusura, dedicato alle premiazioni.
Si precisa che ogni convegno scientifico potrà essere curato da uno o a più Centri di Ricerca partner del progetto, con approfondimenti tematici e si svolgeranno come da programma 2021. Si rende noto che I temi potranno essere modificati in base alla disponibilità dei relatori, così come data e titolo.
Evento di inaugurazione della X edizione di “Portici…meta del Turismo Scientifico in Campania”
“Portici Campus … in versi”: Concorso per le scuole elementari e medie inferiori
Concorso Video–Fotografico 2021 su “Cibo, Ambiente e Benessere Psicofisico”
Premio Portici Campus al merito Consegna di 28 “Borse di Studio”