Concorso Video–Fotografico 2021 su “Cibo, Ambiente e Benessere Psicofisico” centrando il tema “il Pianeta oltre il Covid 19…solo crisi o anche opportunità?“

Nell’ambito del tema scelto per la 10^ edizione della Kermesse scientifica “Cibo, Ambiente e benessere psicofisico” il tema è “Il pianeta oltre il covid 19…solo crisi o anche opportunità ?“
Il premio istituito dalla Fondazione Portici Campus con questo concorso mira proprio ad esaltare e premiare la conoscenza dei concetti di “rischio-risorse e resilienza in ambito ambientale, psicosociale lavorativo, in ambito scolastico e nel campo della ricerca e dell’Università delle scolaresche coinvolte nell’evento.

Per affermare la consapevolezza di conoscere i rischi che corriamo se continuiamo a danneggiare il pianeta con le emissioni di CO2 e ad inquinare gli oceani con tonnellate di plastica che sono i temi ambientali più discussi nella vita quotidiana, sapere quali possono essere le risorse ambientali ed energetiche ad impatto ambientale zero e solo così adattarci ai cambiamenti ambientali preservando il pianeta e la nostra salute. Oltre a ciò per affermare l’importanza dell’attività fisica e di un’alimentazione corretta e varia, improntata ai criteri della sostenibilità e della tutela ambientale, nel rispetto del giusto equilibrio della natura in rapporto ai fattori acqua/fuoco/aria/acqua per migliorare il benessere psicofisico attraverso l’equilibrio del microbioma.

«Se è vero che “noi siamo ciò che mangiamo”, come sosteneva Ludwig Feuerbach, l’attenzione delle agenzie formative come la scuola non può che essere massima rispetto ad un argomento che in realtà si collega a diversi altri temi tutti assai rilevanti per la qualità della vita e del pianeta»

I motivi per coinvolgere il mondo della scuola a tutti i livelli sono molti. Anzitutto l’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia quanto a norme in materia alimentare e controlli sulla qualità / igiene sanitaria dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole. Inoltre è un paese in cui si sta investendo nella ricerca per attuare soluzioni alternative all’uso di sostanze chimiche; si sta diffondendo l’attenzione al consumo a Km 0 e alle eccellenze territoriali, e diventano sempre di più gli orti domestici / condominiali finalizzati al recupero di aree verdi abbandonate all’incuria e al degrado.

Tutto questo può diventare occasione di riflessione da tradurre percorsi didattici pluridisciplinari modulati a seconda dell’età degli studenti e delle tipologie di istituti per creare una consapevolezza alimentare più sana e critica. Al fine di avere già oggi studenti che sono consumatori consapevoli.

Regolamento e Guida al concorso Video-Fotografico

Modulo di Autorizzazione alla Partecipazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *